Pale di San Martino in Mountain Bike

Dopo la prima escursione al Passo Rolle e alla Baita Segantini effettuata lo stesso giorno in cui siamo arrivati a San Martino di Castrozza, è finalmente mattina, una giornata bellissima e non resta altro da fare se non fare il pieno a colazione e partire per una delle escursioni che si preannuncia tra le più belle mai fatte. Il giro delle Pale di San Martino in mountain bike.

E’ un giro lungo, molto lungo, e uno degli impianti che avremmo potuto utilizzare per una lunga risalita è stato smontato durante il periodo estivo per essere sostituito da un nuovo impianto di risalita. Questo non facilita certo le cose.

Partiamo dal nostro appartamento a San Martino di Castrozza e dopo pochi minuti siamo alla partenza del primo dei due impianti che utilizzeremo per salire sull’altopiano delle pale. C’è anche un sentiero che permette di salire sulle pale a piedi ma farlo in bicicletta non è pensabile: pieno di turisti a piedi, ripido e, a giudicare dalla funivia piuttosto pericoloso.

Saliamo sulla prima cabinovia, al massimo due per cabina e in pochi minuti siamo alla partenza della funivia che ci porterà sul col Rosetta. Scendiamo dalla cabinovia per salire sul secondo impianto: prima di salire una foto ai compagni di escursione che contemplano l’enorme parete di roccia che la Funivia ci aiuterà a risalire.

Partenza Funvia Rosetta Mountain Bike

Ok, basta osservare, la funivia sta per partire. Saliamo e siamo gli unici 3 con mountain bikes in mezzo a 20-30 escursionisti. Si parte.

Funivia Rosetta San Martino di Castrozza

Inizia la risalita e sulla sinistra possiamo osservare il tortuoso sentiero che sale verso il rifugio, affollato di turisti e strettissimo.

Scambiamo due parole con gli escursionisti attorno a noi ed è già il momento di scendere. Così anche la signora, parte di una famigliola non prettamente atta all’escursionismo, può smettere di chiedersi perchè sulla funivia ci sono 3 individui con delle bici strane.

Usciamo dalla stazione a monte della funivia Rosetta e i 700 metri di dislivello sono ben visibili.

Valle Del Primiero Funivia Rosetta

Ma il vero spettacolo si trova dall’altra parte, ciò che ci si presenta è un paesaggio mozzafiato: un ambiente lunare a perdita d’occhio, roccia ovunque, non un filo d’erba soltanto il Rifugio Pedrotti in mezzo a questa infinita distesa di roccia.

Altopiano Pale San Martino

A questo punto ci mettiamo a fare foto, senza fretta, tanto il giro che ci aspetta è corto….e nel frattempo quelle 3 mountain bikes abbandonate in un angolo attirano l’attenzione di vari passanti.

Mountain Bike Pale San Martino

E’ l’ora di ripartire, altrimenti arriveremo di notte….(e indovinate come è andata a finire?). Prendiamo le bici e procediamo a spinta fino al rifugio Pedrotti.

Il sentiero, delimitato da pietre sarebbe bello, ma è vietato alle mountain bikes e soprattutto è pieno di gente. Non è un gran problema, in una decina di minuti a piedi siamo al rifugio.

Altopiano Pale di San Martino

Altopiano Pale di San Martino 2

Ci fermiamo nuovamente a fare due chiacchiere con altri escursionisti e poi ripartiamo per una lunga discesa (ed alcuni tratti in salita) che ci farà attraversare tutto l’altopiano delle pale. Roccia a perdita d’occhio.

Spread the love

Le tracce che puoi scaricare da MTBPoint sono state registrate da noi durante le escursioni. Scaricandole e utilizzandole ci sollevi da qualunque responsabilità relativa alla percorribilità dei sentieri ed all'accuratezza delle tracce stesse.
Alcuni passaggi potrebbero essere pericolosi e non adatti al tuo livello di abilità.
È consigliato rivolgersi ad una guida esperta quando si esplorano zone che non si conoscono.
Per informazioni non esitare a contattarci

Rispondi