Mountain Bike sui Crinali dell’Appennino Tosco Emiliano

Il giro di oggi, in mountain bike sull’Appennino Tosco Emiliano, ci porta da circa 700 metri a circa 1700 metri del crinale, proprio all’estremità a sud del Parco Regionale del Corno alle Scale.

Si tratta del giro perfetto, tutta la salita all’inizio e poi lunghe discese che ci riporteranno al punto di partenza.

Partiamo per questo giro da poco sopra il paese di Campo Tizzoro dove imbocchiamo la strada sterrata che fino agli anni 60 ospitava i binari della Ferrovia Alto Pistoiese e in circa 10 minuti raggiungiamo il paese di Maresca.

Qui inizia la salita vera, nella piazza del paese si imbocca la salita sulla sinistra della chiesa che presenta subito alcuni strappi di tutto rispetto. Dopo poche centinaia di metri si svolta a sinistra su una strada, sempre asfaltata, che ci porterà nel cuore della bellissima Foresta del Teso.

La strada alterna pendenze molto forti a tratti più pianeggianti e sale principalmente all’ombra fino alla Casetta Pulledrari, ristorante e area relax presso la quale è presente anche un campeggio immerso nel verde.

Qui finisce finalmente l’asfalto, si prosegue su una strada sterrata praticamente pianeggiante fino ad un bivio sulla destra.

E’ finita la pacchia! Imbocchiamo un sentiero in salita pedalabile ma in alcuni tratti molto duro e dopo una decina di minuti raggiungiamo l’area denominata Rombicciaio dove solitamente molte persone decidono di fare una sosta.

Proseguiamo sulla ripida salita che ci porterà al Rifugio del Montanaro, a 1567 metri, in parte pedalando e nei punti più duri a spinta.

Rifugio Montanaro Mountain Bike Montagna Pistoiese

Conosciamo molto bene la zona (per noi sono i sentieri di casa) e decidiamo di riposarci sulla terrazza panoramica del rifugio visto che mancano pochi metri di dislivello per arrivare al crinale appenninico.

Dopo qualche minuto ripartiamo in sella imboccando il sentiero dietro al rifugio: la parte scorrevole dura solo poche centinaia di metri.

Al primo crocevia dopo il rifugio ci carichiamo la bici in spalla (ma si può anche spingere senza alcun problema) e iniziamo risalire il Poggio dei Malandrini: in una decina di minuti usciamo dalla vegetazione e siamo sul crinale che separa la Valle della Verdiana da quella dell’Orsigna.

Crinale Appennino Tosco Emiliano

Saliamo in sella e percorriamo il crinale che in alcuni punti si fa abbastanza stretto e con pendenze quasi verticali sul lato destro, ma mai esposto, poi inizia un tratto in cui si entra e si esce dal bosco diverse volte, sempre rimanendo sul crinale.

Crinale Appennino Poggio Malandrini Telecamera Casco

Dopo qualche centinaio di metri abbandoniamo il crinale per spostarci leggermente sulla destra, inizialmente nel bosco su sentiero pietroso e piuttosto scassato poi, una volta usciti dal bosco, si percorre un sentiero a mezza costa, un po’ in salita ed un po’ in discesa piuttosto esposto in alcune sezioni

Discesa Verso Porta Franca

prima di raggiungere il rifugio di Porta Franca.

Rifugio Porta Franca Mountain Bike

Qui facciamo una meritata pausa prima di goderci tutta la discesa che ci aspetta. Ci rifocilliamo e facciamo due chiacchiere con due ragazzi che passavano di lì facendo trekking; scopriamo che sono bikers anche loro e che molto probabilmente un paio di anni prima abbiamo anche fatto un’escursione insieme in territorio emiliano.

Spread the love

Le tracce che puoi scaricare da MTBPoint sono state registrate da noi durante le escursioni. Scaricandole e utilizzandole ci sollevi da qualunque responsabilità relativa alla percorribilità dei sentieri ed all'accuratezza delle tracce stesse.
Alcuni passaggi potrebbero essere pericolosi e non adatti al tuo livello di abilità.
È consigliato rivolgersi ad una guida esperta quando si esplorano zone che non si conoscono.
Per informazioni non esitare a contattarci

Rispondi